Seaty
AREE DI CONSERVAZIONE MARINA LOCALE

Mission

L’intento di questo progetto a cura di Worldrise Onlus è proteggere completamente e in maniera efficace tratti di costa del litorale di particolare valenza ecologica consentendo la balneazione tutto l’anno, facilitando la conoscenza dell’ambiente marino ed evidenziando l’importanza di prendersene cura.

Mediterraneo

Il Mediterraneo è un mare di straordinaria ricchezza biologica, abitato da oltre 17mila specie ma purtroppo è anche considerato uno dei mari più sovrasfruttati al mondo. Per salvaguardare il suo futuro dobbiamo proteggerlo, eppure solo l’1% delle nostre acque è completamente protetto e sempre più spesso manca nella nostra società la consapevolezza dell’importanza della sua salvaguardia.

È ora di cambiare rotta e possiamo farlo solo se lavoriamo insieme. Per questo abbiamo creato il progetto SEATY: Aree di Conservazione Marina Locale in collaborazione con Fastweb, azienda impegnata a costruire per tutti un futuro sempre più connesso, inclusivo ed ecosostenibile.

SEATY punta a proteggere completamente e in maniera efficace tratti di costa del litorale di particolare valenza ecologica consentendo la balneazione tutto l’anno e facilitando la conoscenza dell’ambiente marino.

Attraverso una strategia completa che abbraccia educazione, sensibilizzazione e ricerca scientifica queste aree diventano per il grande pubblico una piattaforma per conoscere il nostro mare, la sua biodiversità e imparare a prendersene cura.

SEATY: Aree di Conservazione Marina Locale si inserisce all’interno della campagna 30×30 Italia, un progetto nazionale lanciato e coordinato da Worldrise per proteggere almeno il 30% dei mari Italiani entro il 2030.

Il progetto pilota è partito a giugno 2022 a Golfo Aranci, in Sardegna e verrà riproposto su altri tratti di costa del litorale italiano.

In collaborazione con